Il Progetto “Porto Sicuro”, realizzato insieme all’Associazione di Promozione Sociale Città Aperta, si inserisce nella rete di interventi in favore dei care leavers, ovvero coloro che, al raggiungimento della maggiore età, lasciano il sistema di accoglienza e tutela di cui hanno beneficiato fino a quel momento per entrare nel mondo degli adulti. Questi giovani devono, in qualche modo, raggiungere rapidamente l’età adulta indipendentemente dal percorso evolutivo in corso, dalle dinamiche individuali e dagli obiettivi raggiunti nel corso del periodo di accoglienza. Crescere Insieme e Città Aperta, attraverso “Porto Sicuro”, intendono mettere a sistema delle risorse per sostenere tali ragazzi nella costruzione graduale di un futuro indipendente, limitando i rischi psicologici e sociali che potrebbero metterli a rischio di devianza o disagio psicosociale. Per questo, dal mese di agosto 2022, Città Aperta ha messo a disposizione un appartamento per interventi di facilitazione per il raggiungimento di un’indipendenza abitativa.

Christmas cup 2021 – la cultura dello sport per l’inclusione
Nel dicembre 2021 Crescere Insieme ha partecipato alla seconda edizione della “Christmas CUP 2021 – La cultura dello sport per l’inclusione” organizzata dall’A.S.D. L’Aquila 1927 presso lo stadio della città Gran Sasso Italo d’Acconcia.
La minifestazione ha avuto come obiettivo quello di promuovere una cultura dello sport inclusiva ed accessibile, quale momento di crescita sociale e culturale per l’intera comunità.
I minori accolti presso la nostra struttura sono “scesi in campo” insieme ai calciatori dell’ASD L’Aquila 1927 nonché a persone con disabilità, ai volontari di alcune associazioni di volontariato del territorio ed hanno disputatato una partita di calcio, partecipando così ad un importante momento di aggregazione e di socializzazione. Al termine del match, si è svolta la tavola rotonda sul tema “La cultura dello sport per l’inclusione” durante la quale ci si è concentrati su come lo sport possa consentire all’individuo di migliorare le qualità fisiche, potenziare gli aspetti cognitivi e psichici e sviluppare competenze socio-relazionali molto preziose, specialmente nel caso di soggetti in condizione di vulnerabilità.
La partecipazione dei ragazzi a tale iniziativa ha permesso loro di comprendere quanto lo sport sia uno strumento essenziale per appianare e valorizzare le differenze ed è stata, inoltre, un’occasione per rafforzare la rete informale, costruita da associazioni sportive e non, con la quale la struttura collabora per la realizzazione di percorsi di integrazione sociale per i suoi ospiti.

Giovani e futuro: strategie per l’orientamento
Nell’anno 2021 Crescere Insieme ha partecipato al progetto “Giovani e futuro: strategie per l’orientamento”, promosso dall’Associazione di Promozione Sociale Città Aperta. L’Associazione si occupa di promuovere e realizzare progetti di utilità sociale, tra cui l’attuazione di iniziative socio educative e culturali, di inclusione sociale, di promozione della solidarietà e dei diritti dei cittadini.
“Giovani e futuro” ha previsto l’istituzione di uno sportello di ascolto, quale strumento sia informativo che di supporto psico-sociale per tutti quei giovani presenti sul territorio aquilano che a diverso titolo si trovano in una condizione di fragilità e di vulnerabilità. Attraverso incontri di formazione e interventi psicoeducativi è stato possibile stimolare, sostenere, sviluppare le potenzialità dei singoli e promuovere delle capacità utili sia a raggiungere il successo formativo sia a promuoversi attivamente nel mondo del lavoro. Tramite la realizzazione di laboratori esperienziali, inoltre, sono stati realizzati interventi mirati allo sviluppo di empowerment e all’accompagnamento all’autonomia del giovane adulto, prestando particolare attenzione al rafforzamento delle risorse che ogni ragazzo/a presenta.

Curre Curre Guagliò
La mission di Crescere Insieme è quella di sostenere e accompagnare i suoi ragazzi sia durante il periodo d’accoglienza che dopo, promuovendo iniziative e progetti volti a dare continuità ai percorsi di vita elaborati insieme. Nella maggior parte dei casi, la vita in comunità termina al compimento del diciottesimo anno di età e molte volte non si ha abbastanza tempo per raggiungere, prima dell’uscita del ragazzo dalla struttura, tutti gli obiettivi che ci si è posti.
È importante, quindi, pensare e progettare iniziative che possano permettere ai ragazzi di continuare il proprio percorso di vita, sostenendoli nel restare lungo il tracciato intrapreso durante la vita in comunità, fatto di scuola, formazione e lavoro. In questo percorso si è collocato il progetto “CurreCurre Guagliò”, realizzato in collaborazione con il Consorzio Solidarietà Con.Sol. e il cui obiettivo è stato quello di sostenere il passaggio alla vita indipendente di alcuni neomaggiorenni precedentemente ospiti della comunità.
Il progetto, iniziato e concluso nei primi mesi del 2020, ha raccolto una piccola dote per offrire un aiuto concreto per affrontare le spese necessarie ad alcuni ragazzi per continuare il percorso di vita intrapreso. Ad esempio è stato fornito un contributo per le prime spese per l’affitto, per il conseguimento della patente, per l’iscrizione ad un corso professionalizzante. In particolare, si è provveduto a co-finanziare il proseguimento di un’esperienza di tirocinio lavorativo di un giovane migrante che in questo modo ha avuto l’opportunità di completare la sua formazione e acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro.

Convenzioni con l’Università degli studi dell’Aquila
L’Impresa Sociale Crescere Insieme ha attive con l’Università degli Studi dell’Aquila delle convenzioni per permettere agli studenti provenienti dai corsi di laurea in Scienze della formazione (sia Assistenti Sociali che educatori) e in Psicologia di svolgere attività di tirocinio presso le nostre comunità socio-educative.