
Chi sono i MSNA?
Con l’espressione “minore straniero non accompagnato” (MSNA), si fa riferimento al minore di anni diciotto, cittadino di Stati
non appartenenti all’Unione europea o apolide, che si trova, per qualsiasi causa, nel territorio nazionale, privo di assistenza e rappresentanza legale da parte dei genitori o di altri adulti per lui legalmente responsabili.
I MSNA sono oggi una delle categorie maggiormente vulnerabili, a rischio di esclusione sociale, discriminazioni, sfruttamento e devianza. Possono avere un bagaglio di vita pesante alle spalle, costituito spesso da violenze, privazioni e sono accomunati dall’esperienza di un viaggio lungo mesi, se non anni. In Italia questi giovani affrontano sfide decisive per il loro futuro, dall’apprendimento della lingua all’inserimento scolastico e lavorativo, per evitare di rimanere sospesi in un limbo e poter invece raggiungere una piena inclusione sociale, sentendosi parte attiva e responsabile della comunità.
La L. 47/2017 prevede un sistema unitario su tutto il territorio nazionale di accoglienza, identificazione, accertamento dell’età e tutela dei msna, garantendone anzitutto il diritto alla salute, all’istruzione e all’ascolto nei procedimenti amministrativi che li riguardano. Tra gli strumenti indicati dalla legge per la tutela del supremo interesse del minore vi è l’istituzione della figura del tutore volontario.
Al minore straniero non accompagnato che fa ingresso in Italia, possono essere riconosciuti alternativamente i seguenti permessi di soggiorno:
a) permesso di soggiorno per minore età, il quale può essere richiesto direttamente dal minore, o dall’esercente responsabilità genitoriale, anche prima dell’ accesso ai corsi di formazione professionale a nomina del tutore;
b) permesso di soggiorno per motivi familiari, rilasciato al minore infraquattordicenne affidato o sottoposto alla tutela di un cittadino italiano con cui convive o al minore ultraquattordicenne affidato o sottoposto alla tutela di un cittadino italiano o di un cittadino straniero regolarmente soggiornante con cui convive. Entrambi i permessi di soggiorno sono validi fino al compimento della maggiore età.
“I minori stranieri non accompagnati presenti in Italia sono oltre 21 mila: non sono solo numeri, ma persone che hanno bisogni, speranze e paure.” Così Unicef descrive la situazione attuale italiana. Per questo, educatrici ed educatori della comunità Crescere Insieme accompagnano questi ragazzi all’autonomia, sostenendoli in varie attività:
- consolidamento della lingua italiana
- inserimento lavorativo
- ricerca di un’abitazione
- regolarizzazione dei documenti
Se vuoi avere maggiori informazioni sulla vita delle comunità per MSNA come la nostra, seguici sui canali social e sul sito!
Related Posts
Carnevale ’24
Par che ognun di Carnevale a suo modo possa far; par che ora non sia male...
Crescere Insieme parteciperà alla Giornata Celebrativa del 95° anno di fondazione dell’Asd L’Aquila 1927
Domenica 13 Novembre 2022 Crescere Insieme Impresa Sociale ETS aderirà alla...
Minori stranieri a L’Aquila: il lavoro delle comunità
LINK intervista a Goffredo Juchich - Minori stranieri a L'Aquila: il lavoro delle...
L’Eid al-Fitr una festa per i ragazzi
L’Eid al-Fitr (questo il nome della festa della rottura del digiuno) rappresenta...