Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza maschile contro le donne e di genere
Il comportamento violento non è mai responsabilità di chi lo subisce, ma solo di chi lo agisce.
In Italia il 31,5% delle donne tra i 16 e 70 anni ha subito nel corso della propria vita una qualche forma di violenza da parte di un uomo. Questo è un dato globale, trasversale a tutte le regioni, le classi socio-economiche e il livello di istruzione.
Anche la violenza domestica colpisce nella grande maggioranza dei casi le donne e, quando queste sono madri, anche i loro figli e figlie diventano vittime di maltrattamento, in quanto testimoni di violenza. Il 32,4% dei bambini e delle bambine prese in carico dai servizi sociali assistono alla violenza sulle loro madri.
Come comunità, cerchiamo di contribuire al cambiamento, attraverso gli strumenti educativi a nostra disposizione che utilizziamo con i/le giovani ospiti e con i nuclei madri-bambino, perché la violenza non sia mai una soluzione.
Ricordiamo a tutt3, se siete vittime di violenza o conoscete persone che lo sono, potete chiamare il numero nazionale 1522.
Related Posts
Christmas Cup 2022: oggi tutti allo stadio!
Oggi, dalle 14.30 parteciperemo alla terza edizione Christmas Cup, organizzata...
Comunità per minori: “Noi parte della soluzione, non del problema.”
Il lavoro educativo con i minori stranieri non accompagnati è complesso, fatto di...
Crescere Insieme presenta il corto “Vite in Cammino”: un ponte contro il razzismo all’Aquila
Un'emozionante testimonianza di resilienza e speranza ha illuminato il...
SPAZIO INCONTRO: da Martedì 11 Aprile parte il progetto di orientamento sociale e sostegno psicoeducativo per giovani e famiglie
Spazio Incontro è il progetto ideato dalla nostra Impresa Sociale che intende...